archiviomostra lalucechenonconosci
è un progetto aperto che racconta come, nel corso della storia, artisti, architetti e progettisti hanno affrontato, studiato e molte volte risolto il confronto tra luce naturale e luce artificiale. la mostra, che si arricchirà di continuo, diventerà un grande archivio di luceuniversale a disposizione di tutti gli studenti e i progettisti che vorranno imparare dalle opere e dai lavori dei grandi maestri.
per poter imparare a progettare e a scriverelaluce del futuro bisogna studiare e apprendere le conoscenze e le tecniche ma soprattutto il lavoro e l’esperienza dei progettisti del passato. la linea del tempo che parte dalla nascita dell’uomo fino ai nostri giorni è stata divisa in sei grandi periodi: partendo da vitruvio andremo a scoprire tutte le invenzioni e le innovazioni che l’uomo ha sviluppato nel corso dei secoli alla ricerca di una buonaluce.
il percorso espositivo raccoglie e mette in dialogo opere, progetti, schizzi, fotografie, modelli e pensieri unici, nati per rispondere a esigenze e sfide progettuali specifiche. molti di questi progetti sono stati concepiti per architetture e contesti speciali, e non hanno mai trovato spazio nella produzione industriale o nei cataloghi ufficiali, restando troppe volte custoditi solo negli archivi privati dei grandi maestri.
la mostra sarà un’esposizione unica nel suo genere e si arricchirà nel tempo di nuovi contributi e materiali, in un processo continuo di ampliamento e approfondimento, da cui prenderanno forma i manuali della luce.
studenti, architetti, progettisti e scrittoridellaluce potranno così accedere a una fonte diretta e autentica di conoscenza e ispirazione. potranno osservare come nasce un’idea, come evolve una forma, e come si trasforma un’intuizione in progetto concreto, ma soprattutto come un sogno può diventare realtà.
lalucechenonconosci è pensata come l’inizio di una corrispondenza d’amore tra arte e vita, tra luce e pensiero, tra necessità e immaginazione. progettarevocedelverboamare è il motore che muove ogni gesto dello scrittoridellaluce, e dove il progettare è una forma d’amore verso il mondo, verso noi stessi e verso il prossimo. artis sola domina necessitas, la necessità è sola padrona dell’arte. secondo questo credo, il progettistauniversale risponde ai problemi progettuali con soluzioni che uniscono funzionalità, conoscenza, creatività e arte.
lalucechenonconosci è un progetto espositivo, un grande archivio, ma anche un laboratorio di ricerca e innovazione.
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
_
sesto